Regione Veneto
Accedi all'area personale

Contributo a sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana

dal 18 giugno 2025 al 10 agosto 2025

Eventi sociali

Progetto “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026” - DGRV 564/2025

stretta di mano

Cos'è

Con DGR 564/2025 è stato approvato il progetto "Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026". In data 04/06/2025 Azienda Zero ha pubblicato l'allegato Avviso Pubblico che dettaglia tempi, modalità e requisiti per accedere al contributo previsto.

Il progetto prevede un'attività di sostegno che consiste nell'erogazione di un contributo economico di 400,00 euro mensili per la durata di 12 mesi (salvo proroghe).

 

QUANDO

Data apertura avviso: 10/06/2025

Data chiusura avviso: 10/08/2025

 

REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA

  • persone anziane non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica
  • essere residenti in Veneto;
  • non avere, da Anagrafe Comunale, la Residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano (S.Va.M.A. di cui alle DGRV 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione Multi Dimensionale distrettuale il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);
  • essere in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro;
  • non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024;

Può presentare domanda anche l’anziano inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato (non titolare di  impegnativa di residenzialità definitiva), solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).

Può presentare domanda anche l’anziano inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimento temporaneo (anche titolari di Impegnative di residenzialità temporanea)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La istanze di assegnazione del contributo  (moduli allegato A e allegato B), correttamente compilate e complete di tutti gli allegati, dovranno essere presentate telematicamente attraverso il portale di Azienda Zero con SPID o CIE .

In alternativa, la domanda, completa di tutti gli allegati previsti dal bando può essere presentata con una delle seguenti modalità:

- via email all'indirizzo protocollo@aulss2.veneto.it (modalità da preferire),

- via pec all'indirizzo protocollo.aulss2@pecveneto.it.

- presso la Direzione Distretto di Pieve di Soligo dell'Azienda ULSS n. 2 "Marca Trevigiana", in Via Galvani n. 4 a Conegliano, 3° piano - scala A, presso lo sportello operativo il mercoledìdalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00 (non si effettuano fotocopie e non sarà possibile caricare domande senza allegati)

 

DOCUMENTI OBBLIGATORI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
- modulo di domanda compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta
- scheda completa di valutazione multidimensionale dell’anziano S.Va.M.A.

  • se inserimento domanda on-line è necessario fare richiesta della copia della SVAMA agli uffici sotto indicati;
  • se inserimento domanda tramite sportello, la SVAMA verrà inserita d'ufficio.

- attestazione ISEE socio sanitario in corso di validità;
- copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
- eventuale delega compilata e sottoscritta dal delegante o sentenza del giudice tutelare, dove previsto;
- eventuale copia del documento d’identità in corso di validità del delegato

La mancanza di uno solo dei documenti elencati comporta l'impossibilità di inserimento nel portale dedicato.

Si condivide la necessità di procedere autonomamente alla compilazione del modulo di domanda, prima di recarsi allo sportello, quantomeno per la parte anagrafica e per la parte riferita all'accredito bancario (devono essere inseriti anche dati anagrafici dei cointestatari).

Si specifica infine che le persone già titolari di ICD B, BPlus, M e Mgs, vedranno interrotti i pagamenti delle citate ICD per la durata in cui percepiranno il contributo in argomento e successivamente, a garanzia della continuità della presa in carico, verranno ripresi i pagamenti dalla data di chiusura del contributo in oggetto.

 

La modulistica può essere reperita al seguente link di Azienda Zero: https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/564-2025

Progetto

DGRV n. 564/2025

 

Avviso pubblico

Deliberazione del Direttore Generale di Azienda Zero n. 373/2025

 

Modulistica

  1. MODULO "DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SERVIZI CONNESSI/COMPLEMENTARI ALLA CURA A DOMICILIO"
  2. MODULO DI DELEGA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Link utili

 

INFO: Assistente Sociale Comune di Cison di Valmarino tel 0438 977614

Modulistica

Tipo Titolo Scarica
  PDF280,4K 9_Allegato_B_DDR_9_28-05-2025_557033_Domanda

  PDF123,9K 9_Allegato_D_DDR_9_28-05-2025_557033_Delega

  PDF200,9K Informativa Unica Azienda Zero e GR

A chi è rivolto

Persone anziane non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica

Luogo

Date e orari

18
giu

12:15 - Inizio evento

10
ago

00:00 - Fine evento

Costo

nessuno

Ultima modifica: mercoledì, 18 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri