IMU anno 2022
Il presupposto dell’imposta è il possesso di immobili; l'IMU non si paga sull’abitazione principale, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, quindi di lusso e/o di pregio. L' IMU si paga sempre sugli immobili diversi dall’abitazione principale, quindi sulle seconde case, a prescindere dalla categoria catastale.
Le scadenze per il pagamento della nuova IMU 2022 sono divise in due date: il 16 giugno 2022 per il versamento dell’acconto e il 16 dicembre 2022.
Come ogni anno il Comune, nell’ambito della collaborazione tra ente e cittadini, invierà l’elenco degli immobili soggetti ad imposta posseduti e i modelli di pagamento F24 per poter effettuare i versamenti alle scadenze di cui sopra.
Si rammenta che il contribuente è responsabile della veridicità dei dati dichiarati ed è tenuto al controllo ed all’aggiornamento degli stessi; eventuali discrepanze ed errori, anche nel modello F24 precompilato, non pregiudicano la possibilità di accertamento e di sanzione da parte dell’Ente.
IMU 2022: NUOVE MODALITA’
Servizio on-line: Sportello del Contribuente
Si informa che è attivo il servizio IMU on-line che le consente di consultare la sua posizione Tributaria e che, dal prossimo anno, sostituirà l’invio del modello F24 cartaceo.
Per accedere al servizio bisogna registrarsi sul sito del Comune ed accedere con le proprie credenziali SPID (https://www.comuneweb.it/egov/Cison, all’interno di “Sportello del contribuente“ sono pubblicati tutti i servizi offerti e le istruzioni per le procedure di registrazione).
Leggere attentamente l’informativa allegata con tutte le novità riguardante le comunicazioni IMU digitali 2022.