Contenuti
E' indetto il bando, di cui alla DGR 9 agosto 2022, n. 1005, per la concessione di contributi al pagamento dei canoni di locazione per l’anno 2021 risultanti da contratti di affitto regolarmente registrati ai sensi dell’art. 11 commi 1 e 2 della Legge 9 dicembre 1998 n. 431.
L’affitto, relativo all’anno 2021, per il quale si chiede il contributo, deve riferirsi ad alloggi siti nella Regione del Veneto e occupati dal richiedente e dal suo nucleo familiare a titolo di residenza principale o esclusiva.
E’ ammessa un’unica richiesta cumulativa di contributo, riguardante anche più contratti di locazione, qualora la famiglia abbia cambiato alloggio nel corso dell’anno 2021.
E’ ammessa la presentazione di una unica richiesta di contributo per lo stesso nucleo familiare risultante dalla dichiarazione ISEE.
Termini di presentazione della domanda:
Le domande potranno essere presentate dal giorno 30/09/2022 al giorno 08/11/2022
Modalità di presentazione delle domande.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE (DSU), se non già presentata, può essere compilata presso qualunque CAF o presentata autonomamente sul sito dell’INPS. Il nucleo familiare della DSU deve essere quello esistente al momento di presentazione della domanda. La DSU va presentata entro il 29 ottobre 2022 per essere certi di ottenere la Attestazione ISEE da parte dell’INPS entro la scadenza del Bando. Se presentata dopo tale termine l’attestazione potrebbe non essere prodotta e la domanda potrebbe risultare incompleta e quindi non ammessa.
La domanda potrà essere presentata autonomamente dal cittadino tramite Smartphone, tablet o PC accedendo all’indirizzo WEB https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/fsa22/index.html
Le domande potranno altresì essere presentate, previa prenotazione ai numeri di telefono sotto indicati, presso i seguenti uffici. Gli stessi uffici potranno raccogliere i dati delle domande tramite intervista telefonica e raccogliere foto o copia del documento di identità tramite email o altro idoneo strumento di comunicazione:
- presso i CAF convenzionati il cui elenco è disponibile sul sito www.comune.cisondivalmarino.tv.it e/o affisso all’albo pretorio;
- presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cison di Valmarino Tel 0438/977614;
- recapitate, debitamente sottoscritte dal richiedente e accompagnate da fotocopia di documento d’identità in corso di validità, al seguente indirizzo Comune di Cison di Valmarino, Piazza Roman. 1 – 31030 Cison di Valmarino – Tv;
d. inviate, tramite e-mail o PEC, ai seguenti indirizzi: sociali@comune.cisondivalmarino.tv.it e info@pec.comune.cisondivalmarino.tv.it;
L’Amministrazione non prenderà in considerazione le domande spedite dopo la scadenza tramite posta, fa fede la data del timbro postale, e quelle non pervenute entro il secondo giorno successivo alla scadenza, anche se spedite entro la scadenza stessa.
In caso di soggetto incapace, tutelato o con impedimento temporaneo alla sottoscrizione la domanda può essere presentata nei modi previsti dagli artt. 4 e 5 del DPR 445 del 28 dicembre 2000.
Documentazione.
- Nessuna documentazione deve essere allegata alla domanda trattandosi di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Solo per i documenti non in possesso di Pubblica Amministrazione potrà, in sede di liquidazione o di controllo, essere chiesta la presentazione. Ai richiedenti extracomunitari, in base all’art. 3 comma 2 del DPR 445/2000, in fase di liquidazione del contributo potrà essere chiesta copia dei documenti riguardanti i dati dichiarati in sede di domanda non in possesso della Pubblica Amministrazione.
- Il richiedente potrà, previa prenotazione, presentarsi agli sportelli indicati al punto 8.C, possibilmente con i documenti elencati al punto successivo, e con documento di identità in corso di validità, per comunicare i dati richiesti e sottoscrivere il modulo di domanda.
In ogni caso la domanda può essere compilata dal richiedente e trasmessa via posta al Comune o all’Ufficio delegato, debitamente sottoscritta allegando copia di documento d’identità in corso di validità. In tale ultimo caso, l’Amministrazione non risponde dell’esclusione della domanda dovuta a errori nella compilazione e/o omissioni che, al momento del caricamento dei dati, ne impediscano l’inserimento. Qualora la domanda, trasmessa via posta (tramite servizio postale o email), sia stata spedita dopo la scadenza del bando (fa fede il timbro postale), oppure, indipendentemente dalle cause, non arrivi entro i 2 giorni lavorativi successivi alla data di scadenza del bando (vedi punti Termini di presentazione della domanda. e 8.C) non sarà accolta.
È tuttavia opportuno che il richiedente, per evitare errori e le conseguenti sanzioni civili e penali, compili l’autocertificazione e la domanda con l’aiuto dei funzionari incaricati e il supporto della seguente documentazione:
se il richiedente è extracomunitario, permesso, carta di soggiorno o ricevuta della richiesta di rinnovo.
bollettini dei canoni e delle spese condominiali e di riscaldamento relativi all’anno 2021;
contratto (contratti) di locazione registrato;
Al fine di agevolare le operazioni di compilazione della domanda si consiglia di prendere visione del modulo di domanda, disponibile presso gli uffici comunali e sul sito del Comune, presso i soggetti convenzionati per la raccolta delle domande, e disponibili anche all’indirizzo WEB sopra indicato