Contributo all'affitto per emergenza Covid-19

01 giugno 2020

La Regione Veneto ha approvato i criteri e le procedure per l’erogazione di un contributo regionale di 400,00 Euro (una tantum) a sostegno delle famiglie in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione dell’abitazione principale.

Data di Pubblicazione

01 giugno 2020

Criteri di accesso

a) titolarità, alla data di presentazione della domanda, di contratto di locazione registrato ai sensi delle leggi 27 luglio 1978 n. 392, 8 agosto 1992 n. 359, art. 11 commi 1 e 2 e 9 dicembre 1998 n. 431;
b) residenza in Regione Veneto;
c) cittadinanza italiana o UE. Per i cittadini stranieri non UE, possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità;
d) per i nuclei già esistenti alla data del 1 marzo 2019 nei quali nessun componente ha iniziato a lavorare (prima occupazione) dopo il 1 marzo 2019: aver avuto nel periodo 1 marzo 2020 - 31 maggio 2020 (periodo di osservazione) una riduzione delle entrate del nucleo familiare media mensile pro-capite pari o superiore al 50% rispetto allo stesso periodo del 2019 (periodo di riferimento);
e) per i nuclei che non esistevano alla data del 1 marzo 2019 oppure per quelli in cui almeno un componente ha iniziato a lavorare (prima occupazione) dopo il 1 marzo 2019: aver avuto nel periodo 1 marzo 2020 - 31 maggio 2020 (periodo di osservazione) una riduzione del reddito familiare medio mensile pro-capite pari o superiore al 50% rispetto ai mesi di gennaio e febbraio 2020 (periodo di riferimento).
      

Termine presentazione domanda

La domanda deve essere presentata e firmata dal titolare del contratto di locazione nel periodo 15 giugno - 05 luglio 2020.

Modalità presentazione domanda

Per presentare richiesta si accede tramite il “browser” dello smartphone o tablet al sito della Regione Veneto all’indirizzo https://www.regione.veneto.it/web/casa/fondo-affitti.

Per iniziare a compilare la domanda sarà chiesto di inquadrare con la fotocamera la tessera sanitaria che integra il certificato di attribuzione del codice fiscale di ciascun residente in Italia. Dopo di che sarà possibile procedere con la compilazione della domanda. A fine compilazione, dopo le verifiche di congruità, l’utente potrà confermare la correttezza dei dati trasmessi e generare la domanda compilata per l’apposizione della firma elettronica e tramite fotocamera o scarico di documento in formato PDF allegare copia di documento di identità e, nel caso di cittadino extra UE, copia del documento di soggiorno.

Solo dopo aver completato tali fasi la domanda sarà regolarmente presentata e, a titolo di ricevuta, sarà inviata, all’indirizzo email, copia elettronica della domanda firmata completa di quanto previsto in tema di privacy (consenso informato al trattamento dei dati), della scheda anagrafica per l’accredito del contributo qualora in posizione utile di graduatoria e copia dei documenti allegati alla domanda stessa.

Allegati

Allegati
  PDF229,3K Dgr_622_20.pdf

  PDF190,9K Dgr_622_20_AllegatoA.pdf

  PDF221,6K Dgr_622_20_AllegatoB.pdf